Attività del 2011-2012 - Gioventù Esperantista Italiana
Gioventù Esperantista Italiana - Itala Esperantista Junularo
PUBBLICITÀ
Esperanto Esperanto »
Italiano Italiano »
Attività del 2011-2012
  Consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo 2011/2012 della Gioventù Esperantista Italiana.

Gianfranca Gastaldi (presidente, responsabile rapporti FEI)
Nasce a Torino nel 1981, dove prosegue la sua formazione salvo una breve parentesi svizzera. Svolge ricerca in ambito psicologico presso l’Università degli Studi di Torino. Inizia ad approfondire l’Esperanto nel 2008, a Neuchâtel (CH), inserendosi nel gruppo guidato da Francesco Reale. È entrata nel consiglio nel 2010 e lo presiede dal 2011.


Gianfranca GASTALDI
Tommaso Manzon (vicepresidente)
Nato nel 1991 a Pordenone, (purtroppo per lui) ci vive tutt'ora. Studia nel Liceo Classico Leopardi, ed ha iniziato l'apprendimento dell'esperanto tramite il corso via posta elettronica KIREK. Ha partecipato al suo primo incontro esperantista durante l'IJF 2010, in occasione del quale è entrato per la prima volta nel consiglio.

Tommaso MANZON
Elina Koryak (tesoriere)
Nata nel 1988 a Tiraspoli, in Transnistria (oggi ufficialmente parte della Moldavia), vive e studia a Torino. Ritorna al ruolo di cassiera dopo un anno di presidenza, prima del quale era già stata per anni la cassiera dell'associazione.


Elina KORYAK
Pierre Caliari (vicetesoriere)
Nato a Milano nel 1991, vive tuttora nel capoluogo lombardo, dove studia ingegneria meccanica. Ha scoperto l'esperanto nel dicembre 2009 attraverso Wikipedia, e ha completato il Kurso de Esperanto nell'estate 2010. L'IJF 2011 è stato il suo primo congresso, nel quale è entrato nel consiglio assumendo un incarico propedeutico quale quello di vice-cassiere.


Pierre CALIARI
Michele Guerriero (responsabile contatti gruppi locali)
Nasce a Maglie nel 1987 e ci permane fino al trasferimento a Torino (2006), dove studia ingegneria energetica. Entra in contatto con l'esperanto nel 2010 grazie a un manifesto affisso in università che lo conduce fino al CET; frequenta e completa i corsi online KaPe e KIREK, aiutato dai suoi tutori, e partecipa all'EsperanTago di maggio 2010 e poi al 35° IJF a Pornassio (IM), nel ruolo di helpanto e responsabile gite. Nel corso di questo festival viene eletto membro dell'estraro nel ruolo di responsabile contatti con i gruppi locali.


Michele GUERRIERO
Michael Boris Mandirola (consigliere anziano, postpresidente)
Nato nel 1988 a Novara, vive a Barcellona. Ex presidente, ha rappresentato inoltre la IEJ nel comitato direttivo della TEJO, l'Organizzazione della Gioventù Esperantista Mondiale, al quale appartiene tuttora come Komitatano B. È attualmente responsabile per le relazioni esterne di TEJO. È al suo sesto anno da consigliere.


Michael Boris MANDIROLA

  Consiglieri dimessi durante l'anno
Andrea Resta (responsabile contatti Nova Sento in Rete)
Nato e cresciuto a Brindisi, vive a Milano da circa 6 anni, interrotti da un anno accademico trascorso a Granada, Spagna. Frequenta la specialistica in Ingegneria Informatica ed entra in contatto con l'esperanto nell'estate 2010. Completa il Kirek e nell'ottobre successivo partecipa al PSKK in Belgio, ad oggi l'unica esperienza esperantista internazionale. Cura l'aggiornamento e la riprogettazione del sito Internet del 78° Congresso Italiano di Esperanto (Torino, 2011) e del relativo seminario Grundtvig.


Andrea RESTA

  Documenti ufficiali
• Il consiglio direttivo precedente (2010-11) e il successivo (2012-13)
• Il verbale dell'assemblea annuale 2011 (che ha aperto l'anno sociale)

SplinderBadzuStumbleUponDiggTwitter
redditDel.icio.usAggiungi ai Preferiti di Google - Aldoni al Paĝosignoj en GugloKlaku.net - Via demokratia amaskomunikiloVizaĝlibro/Facebook
 
  Gioventù Esperantista Italiana - Itala Esperantista JunularoGioventù Esperantista Italiana
Via Villoresi, 38
20143 Milano, Italia
Tel/Fax: 02 58 10 08 57
Posta elettronica: iej@esperanto.it
Sezione giovanile della FEI; sezione italiana della TEJO
Vizaĝlibro/FacebookJutubo/YoutubeVikipedio/Wikipedia