| Il programma dell'IJF 2012 |
Conferenze, corsi, gruppi di lavoro, dibattiti, musica, teatro, cazzeggio... tutto questo si svolge durante l'IJF. In questa pagina pubblicheremo presto un piccolo assaggio del programma di quest'anno: maggiori dettagli verranno pubblicati man mano che il programma verrà completato! Ma ricorda: all'IJF niente è obbligatorio, e ciascuno decide da sé come (non) organizzare il proprio tempo!
Saranno presenti con noi quest'anno esperti, ottimi amici e compagni di avventura e di sventura:
Biografia Ingegnere delle Telecomunicazioni, possiede il diploma internazionale IPA per la fonetica, esaminato da John Wells stesso (uno dei più importanti esperantisti e fonetici del mondo!). C. Reale lavora come organizzatore di eventi culturali sui giochi, lingue e matematica. A Cervia proporrà il corso di base di Esperanto e diversi giochi di strategia, matematici e di comunicazione.
Proporrà:- Esperanto 1 (corso per principianti)
- Giochi matematici
- Giochi di strategia
Biografia Davide Astori insegna Linguistica Generale presso la Università degli Studi di Parma. Laurea in Lettere classiche, Dottorato in Filologia romanza (LMU - Monaco), diploma in paleografia (Archivio di Stato di Parma), giornalista, dopo aver insegnato “Lingua rumena”, “Lingua e Cultura ebraica”, “Lingua araba” e “Sanscrito” e, dal dicembre 2006, ricercatore in linguistica generale presso la Università degli Studi di Parma.
Proporrà:- Corso di Lingua e Cultura indiana:
1. Il sanscrito nel quadro indoeuropeo 2. Cenni di morfologia sanscrita 3. Yoga e reincarnazione nella Gita 4. Cenni di medicina esoterica - Conferenza: Nuovi ideogrammi
- Conferenza: Homaranismo: per una religione neutrale e umana
Biografia Giorgio Silfer, dottore in Lingue e Letterature Moderne, insegnante di storia, è un conosciuto studioso di esperanto e scrittore. Docente, da molto tempo sì è ritirato dalla professione, ad eccezione dell’insegnamento dell’interlinguistica e dell’esperantologia.
Proporrà:- Sessioni sulla storia della comunità esperantista
Il fenomeno dell’esperanto è vivo da ormai 125 anni. Ma come si è evoluto lo stesso Esperanto, a nome di lingua internazionale, durante più di cento anni? Giorgio Silfer propone una tabella sinottica, così che sia possibile analizzare quest’evoluzione attraverso uno sguardo sintetico. Ovviamente vi ritroveremo date, nomi, eventi; ma anche originali comparazioni. Ad esempio, perché (al tempo stesso) il sionismo “ha vinto”, e l’esperantismo no? Le domande e le risposte completeranno la presentazione. I partecipanti potranno conservare il materiale di studio, per la modesta somma di 2 €.
Biografia Esperto nella formazione di adulti e di ragazzi in contesti informali. Ha cominciato a studiare l’Esperanto nel 1986 e nel 1988 ha iniziato a insegnarlo. Gunter forma i suoi allievi tedeschi con diversi strumenti tratti dal sito edukado.net, maggiormente dalla raccolta “Ĉu vi aŭdis, ke...?” di Katalin Kovats; inoltre, utilizza il film “Mazi en Gondolando” e il libro per bambini “Tesi la testudo”.
Proporrà:- Corso di esperanto 2 (corso avanzato)
|
|
|