| Fumetti in esperanto |
Chi l'ha detto che l'esperanto è una lingua ingessata e poco creativa? Sin dalla fine dell'Ottocento sono state pubblicate in esperanto opere di ogni genere, dalle traduzioni letterarie (la Divina Commedia, la Bibbia, il Kalevala...), ai romanzi, ai saggi e alla poesia originale.
La stessa Gioventù Esperantista Italiana sta donando alla letteratura esperantista, anno dopo anno, opere di eccezionale rilievo. In particolare, abbiamo curato e pubblicato le traduzioni in esperanto di alcuni dei testi più noti della letteratura italiana.
Ma come, non l'hai ancora capito? Stiamo parlando del fumetto d'autore italiano, che la IEJ (grazie al fondamentale lavoro dell'attivista Daniele Binaghi e del Progetto RoMEo) si impegna a far conoscere in tutto il mondo!
Le edizioni finora pubblicate dal Progetto RoMEO, in collaborazione con la IEJ e l'editrice Edistudio, sono:
Il progetto RoMEo ha inoltre pubblicato in esperanto Lasta lekcio en Gotingeno (Ultima lezione a Gottinga), con testi e acquerelli di Davide Osenda. L'opera è disponibile gratuitamente, in formato PDF, nelle pagine in rete del Progetto RoMEo.
Il mondo dei fumetti in esperanto |
Ecco una piccola selezione delle copertine dei principali fumetti oggi disponibili in esperanto.
Lo sapevi che anche il celebre "Topolino", il settimanale Disney, nel 1993 ha pubblicato una storia in esperanto? Scoprine di più!
|
|
|