| Arĥivo de "Nova Sento en Reto" | > Esperanto: istruzioni per l'uso - Il Congresso nazionale italiano
> 23-26 giugno 05-SO.LE-Corso intensivo di esperanto-Torre Pellice=20
> Nova legxpropono pri Esperanto en la itala Parlamento
> 18 giugno 2005 - Mostra e convegno "Don Giacomo Bianchini e l'Esperanto"
> 19 giugno 2005 - 8a Milana Interregiona Kunveno -=20
> Chu viaj infanoj kaj familio parolas Esperanton?
> Abonoj al Radicalfax
> Utilaj manlibretoj por Esperanto-parolantaj vizitantoj de Kroatio
Esperanto: istruzioni per l'uso - Il Congresso nazionale italiano
Il momento culminante dell'attività italiana è il Congresso Nazionale che=
normalmente si svolge a fine Agosto, ogni anno in una città diversa.
Tale congresso è organizzato dalla Federazione Esperantista Italiana, che
riunisce quasi tutti i gruppi locali italiani, la Gioventù Esperantista
Italiana ed
alcune associazioni di categoria.
Alla manifestazione, che dura normalmente 4/5 giorni, partecipano
normalmente alcune centinaia di sperantisti da tutta Italia più alcune
decine di
ospiti stranieri.
Nella giornata di Domenica si svolge normalmente l'Assemblea annuale della
Federazione.
Nel 2005 il 73mo congresso nazionale si svolgerà a Rimini dal
2 al 7 settembre.
Per maggiori info: Nova Sento in Rete 417
http://www.esperanto.it/html/fei/congresso.htm
Mario Amadei, Tel. 051 6446675
amadeimario@iperbole.bologna.it
SOmera LErnejo - Corso intensivo di esperanto
Torre Pellice (TO), 23-26 Giugno 2005
La Federazione Esperantista Italiana e il Centro Esperanto di
Torino organizzano un seminario intensivo per lo studio della
lingua internazionale "Esperanto" a Torre Pellice (TO).
I partecipanti potranno alternare lo studio dell'esperanto con la
ricerca delle tracce della civiltà Valdese e con tonificanti e riposanti=
passeggiate nella natura.
Il corso prevede i seguenti due livelli:
BASE: per chi, possedendo una conoscenza essenziale della lingua
esperanto, desidera migliorarne la conoscenza scritta e parlata;
AVANZATO: per chi già parla esperanto ma desidera approfondirne
la conoscenza.
Il seminario si svolgerà nella foresteria Valdese di Torre Pellice (TO)
in v. Arnaud 34 (angolo v. Garibaldi). Chi avesse difficoltà di qualsiasi=
tipo può richiedere agli organizzatori di essere accompagnato,
previa comunicazione dell'ora di arrivo.
ISCRIZIONE E SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Quota di iscrizione: 60 Euro a persona (40 Euro per soci FEI)
Sistemazione logistica: è prevista la soluzione di pensione completa
nella foresteria valdese stessa. I prezzi per persona, a secondo della
sistemazione nelle camere, sono i seguenti:
- camera ad un letto con servizi....... 51,00 euro (secondo=
disponibilità)
- camera a due letti con servizi........ 41,00 euro
- campeggio - solo pernott. bungalow da 4 posti 12 euro secondo=
disponibilità
- campeggio - costo giornaliero piazzola 7,5 euro + 6,5 euro al giorno per
persona
Per chi lo desidera è possibile concordare direttamente con la Foresteria=
Valdese un periodo di soggiorno più lungo.
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi inviare una comunicazione via posta elettronica, a:
Rosanna Perottino e la quota di iscrizione
(60 Euro a persona - 40 Euro per i soci FEI) sul CCPn.13691100 intestato
a "Esperanto Centro di Torino, via Stradella 42 - Torino".
Si prega di portare a Torre Pellice l'attestato del pagamento.
Informazioni:
Rosanna Perottino - Tel. 0112055894
Francesco Amerio - Tel. 3293177378
Nova legxpropono pri Esperanto en la itala Parlamento
La kampanjo de Euxropa Esperanto-Unio, konata ankaux kiel "hungaraj
rajtoj-euxropaj rajtoj", celas doni al cxiuj civitanoj de EU-landoj la
rajton, kiun havas hungaraj civitanoj, lerni Esperanton kaj esti ekzamenata=
pri Esperanto fine de la mez-grada lernado. Gxi celas kaj gvid-linion de la=
Euxropa Parlamento kaj legxojn en la unuopaj landoj de EU.
Efektive nuntempe oni malpermesas al la junularo de EU formale lerni
Esperanton
en la lernejo, dum la gnomoj de la edukaj ministerioj kasxe elektis sen
publika diskuto difinitan lingvon, kiu igxas deviga cxie.
Estas maldemokrate diri: neniu volas lerni Esperanton. La ekzemplo de
Hungarujo, kie oni ja havas la elekton, montras, ke tamen multaj volas
lerni gxin.
En tiu kadro estis prezentita al la itala Parlamento la 10-an de marto
legxpropono, kiu nun ricevis la numeron 5714 kaj aperis en la presitaj
parlamentaj dokumentoj.
Gxin prezentis la deputitoj BARBIERI, RANIELI kaj MEREU, kaj gxia tuta
titolo estas: "Normoj pri la aliro al la studo kaj uzo de la internacia
lingvo Esperanto".
La cxefa artikolo estas la unua, kiu asertas, ke "Inter la elekteblajn
fremdajn lingvojn en la sxtataj devigaj lernejoj oni enkondukas Esperanton."
Kompreneble nun devas okazi tuta prem-kampanjo je la italaj parlamentanoj
por ke la propono estu efektive diskutata kaj aprobata.
Eble la Universala Kongreso en Florenco en 2006 kaj la kunligitaj
inform-laboroj povos helpi.
----------------------------------
Renato Corsetti, Via del Castello, 1
IT-00036 Palestrina, Italujo
Mostra e convegno "Don Giacomo Bianchini e l'Esperanto"
Cimpello di Fiume Veneto (PN), sabato 18 Giugno 2005
L'Associazione Pescatori Sportivi "A.P.S. Rio Rui" di Cimpello in
sinergia con le altre associazioni di volontariato del paese (Pro Loco,
Amatori Calcio) negli ultimi anni ha promosso varie iniziative per
valorizzare la zona dei Comuni di Fiume Veneto ed Azzano X° limitrofa
al fiume Meduna, importante sia dal punto di vista storico che=
naturalistico.
Nella zona citata, a metà di una vecchia strada che unisce Cimpello a
Corva, si trova una suggestiva chiesetta chiamata dal volgo 'Ie Cis=EDole",=
costruita nel 1251 ed oggetto nel tempo di rifacimenti e ritocchi, che
diede il nome al borgo limitrofo tuttora chiamato Chiesiole.
La località delle Chiesiole ebbe uno spazio considerevole nella storia
manoscritta di Cimpello di Don Giacomo Bianchini.
Don Giacomo Bianchini fu parroco di Cimpello dal 1927 al 1954 ed è
conosciuto a livello planetario come eminente esperantista anche in
seguito alla partecipazione a congressi mondiali in rappresentanza
dell'Italia. La figura di Don Giacomo Bianchini è particolarmente legata=
anche alla Comunità Azzanese sia perch=E9 Cimpello negli anni '50
gravitava economicamente e religiosamente su Azzano X° sia perch=E9
il prelato fu il fondatore, intorno al 1950, del gruppo di giovani
esperantisti
di Azzano X°. Il gruppo azzanese, negli anni della ricostruzione,
era molto attivo ed apprezzato anche nell'ambito sociale (nel 1956
diede ospitalità, in attesa del definitivo trasferimento in Canada, ad
una famiglia di profughi ungheresi).
La figura di Don Giacomo Bianchini oltre che essere di riferimento per
l'importanza in seno all'esperanto risulta, importante per gli storici,
perchè attiva ed al centro di accadimenti riferiti ad un periodo complesso=
della nostra storia.
La figura di Don Bianchini, ricettrice degli alti valori dell'esperanto
calati
in un periodo di alte tensioni sociali e politiche, non è mai stata
rivalutata
e riproposta; questo ha spinto l'A.P.S. Rio Rui, unitamente alle altre
associazioni cimpellesi, a colmare tale vuoto organizzando una mostra
storica ed un convegno con una portata che va oltre i confini locali e
regionali utilizzando in particolare la capillare rete di comunicazione
del mondo esperantista. L'organizzazione dell'evento è coordinata dal
Sig. Zanchetta Ernesto disponibile a fornire ulteriori informazioni al n°=
d
i tel 0434.957903 ed.all'indirizzo e-mail chiesiole@libero.it.
Il Comitato esecutivo ha nominato il Sig. Giacomino Martinez
(Nova Esperanto Friuli) Responsabile dei rapporti con il mondo
Esperantista. Il Sig. Giacomino Martinez può essere contattato
al n° tel. 0432.530326 e/o all'indirizzo e-mail: giacomino=
martinez@yahoo.it .
La manifestazione è anche presentata nel sito internet :
http://www.comune.fiumeveneto.pn.it
Data di svolgimento, sede e programma
La mostra ed il convegno intitolati "Don Bianchini e l'Esperanto" si terrà=
a Cimpello di Fiume Veneto (PN) nel centro parrocchiale il giorno sabato
18 Giugno 2005 e sarà aperto a tutta la popolazione con il seguente
programma di massima:
Ore 17.00: ritrovo dei convenuti con la partecipazione comunitaria alla
S. Messa officiata in lingua esperanto
Ore 18.00: saluto del coordinatore dell'organizzazione e delle autorità
Ore 18.15: inizio del convegno che si svolgerà secondo il seguente=
programma:
=3DDon Giacomo Bianchini pastore d'anime. Relatore:Rev.do Don Antonio
Zanette, editorialista conosciuto del mondo ecclesiatico
=3DIl contesto storico locale negli anni di prelato di Don Bianchini.
Relatore: Prof. Giovanni Strasiotto, scrittore noto e stimato della storia=
della nostra provincia e del portogruarese
=3DL'esperienza esperantista di Don Bianchini e la storia dell'esperanto.
Relatore: Prof. Carlo Minnaja, eminente scrittore esperantista italiano
=3DDibattito aperto alla partecipazione dei pubblico
=3DChiusura del convegno
Ore 20.30: apertura della mostra riguardante documenti foto libri di
Don Bianchini e dell'esperanto. A seguire visita guidata alla mostra.
S. E. Mons. Ovidio POLETTO Vescovo della Diocesi di
Concordia-Pordenone ha già assicurato la propria presenza al
Convegno che risulta già patrocinato e sostenuto dall'Amministrazione
Comunale di Fiume Veneto.
Il Convegno è patrocinato dall'UNESCO tramite il CLUB UNESCO DI UDINE.
Per raggiungere la sede del convegno:
Cimpello di Fiume Veneto si trova a sette chilometri da Pordenone
in direzione Portogruaro. È facilmente raggiungibile in quanto il
centro del paese è a circa 700-1000 metri dall'uscita CIMPELLO della A28.
Edvige Ackermann
noredv@tele2.it
8a Milana Interregiona Kunveno
Domenica 19 giugno 2005
Cari samideani ed amici
Il Circolo Esperantista Milanese è lieto di invitarvi alla
" 8a Milana Interregiona Kunveno", il tradizionale convegno
biennale. La vostra gradita e numerosa partecipazione è la
indispensabile premessa per il buon successo della manifestazione
e noi confidiamo come sempre nella vostra positiva risposta.
Constatato il gradimento riscosso nelle precedenti edizioni, abbiamo
deciso di mantenere una impostazione analoga nell'allestire il
programma, abbinando quindi l'aspetto esperantista, con un tema
di attualità, con un programma culturale e conviviale. Speriamo quindi
d'incontrare anche questa volta la vostra approvazione.
Domenica 19 giugno 2005
Programma
ore 9.15 - 9.45 : Ritrovo dei partecipanti nella piazza del Duomo
all'altezza
della Galleria Vittorio Emanuele
ore 9.50 : Partenza in gruppo guidato attraverso la Galleria (vi ebbe pure=
sede la Esperanta Domo...) verso piazza della Scala. Visita del Teatro
Alla Scala, recentemente rinnovato con una grandiosa ristrutturazione, ed
al vicino Museo Teatrale, che ospita capolavori e cimeli legati al teatro ed=
ai suoi più importanti protagonisti.
ore 12.30 : Tutti insieme in tram per raggiungere il noto ristorante
"La Bomboniera" dove alle
ore 13.00 : ci attende un gioioso pranzo conviviale favorito da un buon=
menu.
ore 15 circa: Presso lo stesso ristorante il s-ano Giancarlo Fighiera,
esperto organizzatore di congressi, tratterà un tema per noi molto=
attuale:
"Il centenario a Boulogne sur mer e Firenze 2006: problematiche e strategie"=
al quale seguirà un dibattito.
Ore 17.00 : Chiusura del convegno.
La quota di partecipazione è di 30 euro e comprende ingressi, pranzo
e bevande.
Nostri sam-ani saranno presenti in stazione Centrale nello spazio-riposo
di fronte alla Agenzie 365 Viaggi Turismo, posta al centro della grande
galleria di testa, allo stesso piano degli arrivi dei treni.
Piazza del Duomo è facilmente raggiungibile dalla stazione con le linea
metropolitana 3 (gialla) ed anche con la linea 1 (rossa) per chi arrivasse=
da altrove, o volesse parcheggiare vicino ad uno dei loro capolinea di
periferia. A costoro ben volentieri daremo suggerimenti caso per caso.
Per agevolare il lavoro organizzativo, vogliate comunicare la vostra
adesione appena possibile a:
Giovanni Conti tel. 02 66301958 conti.giovanni@libero.it
Ermigi Rodari " 02 2364190 ermigi@infinito.it
Vi ringraziamo per la gradita adesione e nell'attesa d'incontrarvi inviamo=
i più cordiali saluti
Il presidente
Gianfranco Polerani
Chu viaj infanoj kaj familio parolas Esperanton?
1) Se via tuta familio parolas E-on, tiam taugas por vi
feriado en REF (Renkonto de E-istaj Familioj),
chi-jare en Pola Mazurio, antau UK kaj survoje al Vilno.
Informoj tie: http://familioj.komputilo.org/ref2005.html
2) Se via infano parolas E-on kaj volas ferii kun aliaj infanoj
lasu shin au lin en IIK (Internacia InfanKongreseto) dum vi restas en UK
Informoj tute sube: http://www.uea.org/kongresoj/
Alighilo: http://www.uea.org/pdf/IIK2005.pdf
3) Se vi interesighas pro E-familio, eblas alighi al Familia Rondo
de UEA kaj ricevi ties bultenon "Familia Esperanto"
4) Se vi shatus alighi al diskutlisto pri denaskuloj "DENASK-L"
petu tion al adreso: jslindst(@)cc.helsinki.fi
Por kromaj informoj, skribu rekte al mi: bert.schumann(@)free.fr
Bert Schumann"
Abonoj al Radicalfax
Eblas senpage aboni (kaj, evidente, malaboni) la bultenon, sen
ajna politika engaghigho.
Sufichas sendi:
- al radical.party @ radicalparty.org
- mesaghon kun la temo: 'Mi deziras aboni la esperantan version de
radicalfax'
La cetero de la mesagho povas esti vakua aù enhavi ion ajn.
Sukcesan ... ek-abonon!
"Ranieri Clerici"
Utilaj manlibretoj por Esperanto-parolantaj vizitantoj de Kroatio
En TTT-ejo de Kroatia Mondcivitana Asocio estas libere disponeblaj
Kroata-Esperanta Konversacia Manlibreto (Frazaro)
<http://free-zg.t-com.hr/cdm-hr/kroespfraz.htm> kaj konciza
Esperanta-Kroata Vortareto <http://free-zg.t-com.hr/cdm-hr/espkrvort.htm>.=
Ambaù manlibretoj povas esti utilaj al c'iuj Esperanto-parolantoj
kiuj iam-ajn planos viziti Kroation (ekzemple, kaze de la 78-a
Kongreso de SAT c'i-julie en Zagreb). Kroatia Mondcivitana Asocio
proponas en Esperanto ankoraù kelkaj manlibroj, inkluzive lokan
etiketon (vidu retligilojn en pag'o
<http://free-zg.t-com.hr/cdm-hr/esperantisti.htm>.
Raportis: Mato Spekuljak
-------------------------------------------------------
C'u io raportinda? Informu en NUN: www.esperanto.se/nun/.
|
|
|