Programma tematico
Giovedì 14 aprile
10:00 La lingua friulana nel sistema educativo regionale
Quest’anno l’IJF si svolge in Friuli-Venezia Giulia, una regione con ben quattro lingue ufficiali: l’italiano, il friulano, lo sloveno e il tedesco. La lingua dominante nello scritto è l’italiano, mentre la lingua autoctona diffusa sulla maggior parte del territorio è il friulano. Nelle scuole, la lingua principale dell’insegnamento è l’italiano, ma anche il friulano è insegnato a oltre 38.000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Vieni al seminario per scoprire come il friulano viene insegnato in queste scuole e quanto sia realmente presente.
Relatrice: Maria Chiara Visintin, docente a contratto di Lingua e Linguistica friulana presso l’Università degli Studi di Udine, docente di lingua e letteratura inglese presso un liceo friulano, membro della Società Filologica Friulana.
In italiano con traduzione in esperanto.
14:30 Forni Avoltri e la sua lingua: panoramica storico-linguistica e socio-culturale
Questa sessione sarà dedicata al paese che ci ospita e alla varietà locale del friulano, il carnico fornet. Avremmo l’opportunità di conoscere:
- le origini storiche di Forni Avoltri e l’etimologia del nome
- i caratteri distintivi della parlata locale, le prime attestazioni, gli studi e i suoi usi (particolare rilievo sarà dato alla figura del linguista svizzero Paul Scheuermeier e alla sua inchiesta a Forni Avoltri nel 1922)
- le antiche tradizioni culturali ancora in uso (come i pellegrinaggi votivi e il lancio delle “cidulos”)
- le forme di artigianato distintive del territorio, con particolare riferimento alle calzature chiamate “scarpets”
Relatrice: Novella Del Fabbro, scrittrice in friulano carnico e cultrice delle tradizioni di Forni Avoltri, ospite settimanale di una trasmissione radiofonica regionale in cui parla in friulano.
In italiano con traduzione in esperanto.
Venerdì 15 / sabato 16 aprile
Sessione sull’isola linguistica tedesca di Sappada
Da confermare.
Domenica 17 aprile
16:00 La lingua friulana sarà ancora viva nell’anno 2050? Evoluzione della lingua e politica linguistica.
Chi non ha sentito dire che nei prossimi decenni sparirà la metà delle lingue del pianeta? In Friuli come in tutta Europa, le lingue locali e regionali sono sotto pressione. Con il sostegno finanziaro dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, negli ultimi due anni Michele Gazzola ha ricercato le dinamiche attuali riguardanti la trasmissione intergenerazionale della lingua friulana e ha modellato diversi scenari per lo sviluppo del numero di parlanti nel futuro.
Potete leggere qui un suo articolo di ricerca in inglese pubblicato l’11 marzo di quest’anno: https://www.mdpi.com/2071-1050/14/6/3319/htm
Relatore: Michele Gazzola, docente universitario, esperto di politica linguistica e del nesso tra lingue e economia.
In esperanto.