Il corso KaPe è il più conosciuto corso di esperanto in rete, consigliato dalla Gioventù Esperantista Italiana.

Articolato in dodici lezioni divertenti e interattive, mette a tua disposizione un tutor per correggere gli esercizi e chiarire tutti i tuoi dubbi via posta elettronica.

Il nome deriva dall’acronimo di Karlos Pereira, famoso esperantista brasiliano che l’ha ideato. La partecipazione è, ovviamente, gratuita.

Le caratteristiche principali del corso:

  • Dodici lezioni semplici e intuitive;
  • Un correttore personale a tua disposizione;
  • Un attestato di partecipazione a fine corso.

Se ti abbiamo convinto, iscriviti subito!

Riceverai a casa un diploma di profitto della Gioventù Esperantista Italiana.

Tale diploma attesta la conoscenza base della lingua e ti darà la possibilità di concorrere al concorso dell’Istituto Italiano di Esperanto, il cui premio è la partecipazione gratuita o agevolata al Festival Giovanile Internazionale.

Se sei uno studente delle scuole superiori, potrai avvalerti del diploma ai fini del credito scolastico.

Se sei interessato a una certificazione valida a livello europeo, il KAPE costituisce una preparazione completa ai fini dell’esame di primo grado dell’Istituto Italiano di Esperanto, corrispondente al livello A1 del CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).

 

Di seguito abbiamo predisposto una raccolta delle domande più frequenti dei nuovi iscritti:

DOMANDE FREQUENTI SUL CORSO KaPe

  • Quante sono le lezioni del corso, e come sono strutturate?

Le lezioni del corso sono 12, a difficoltà  progressiva. Ogni lezione è suddivisa in varie parti in cui possono esserci brani da leggere, esempi e spiegazioni grammaticali interattive, un vocabolarietto con i termini nuovi incontrati nella lezione e degli esercizi da completare e inviare al proprio correttore.

  • Quanto tempo ci vuole per terminare il corso?

Il corso è articolato in modo tale da essere molto breve, ma efficace. Il tempo è ovviamente variabile, dipendendo da molti fattori, non ultima la propria disponibilità. Uno studente motivato può anche portare a termine una lezione al giorno, dedicandovi circa mezz’ora. È comunque sconsigliato andare avanti nel corso prima di aver ricevuto la correzione degli esercizi dal proprio tutore, poichè aiuta a capire i propri errori e a fissare le regole.

  • Come funziona la spedizione delle lezioni?

All’interno di ogni lezione si trova una pagina di esercizi. Se si sceglie di completarla, e si è richiesto un tutore tramite la sezione servizio di assistenza, basterà  cliccare sul pulsante di invio nella pagina stessa per inviare gli esercizi al proprio correttore. Il correttore, a correzione finita, avverte il sistema informatico, il quale a sua volta provvede a spedire un messaggio di posta elettronica con allegata la correzione (più eventuali commenti) all’indirizzo fornito al momento dell’iscrizione al corso.

  • Chi è e a cosa serve il correttore?

Il correttore è la persona che corregge gli esercizi dei propri corsisti, cercando di assisterli nel caso ci fossero cose che non sono loro chiare. È sempre a disposizione, e può essere consultato anche in caso di dubbi o perplessità  su un qualsiasi punto della lezione, nonché per curiosità  sul mondo esperantista.

  • Quando devo inviare gli esercizi al mio correttore?

In ogni lezione si trovano degli esercizi (intermedi o di riepilogo). Non sono obbligatori, ma è consigliabile farli ed inviarli al proprio correttore prima di proseguire con la lezione, per non rischiare di portarsi magari avanti dubbi o incertezze su alcuna parte della grammatica.

  • C’è un punto della grammatica che non mi è chiaro. Cosa posso fare?

Contattare il tuo correttore. Ricorda: è a tua disposizione non solo per correggere gli esercizi, ma anche per aiutarti a sfruttare al meglio questo corso per imparare l’esperanto.