Si ringrazia Francesco Costanzo

 

Raccogliamo in questa pagina una guida pratica sui diversi strumenti a disposizione per digitare le lettere speciali dell’esperanto sul proprio computer.

Si tratta delle sei lettere con accento circonflesso:

  • ĉ (da leggersi come la c di ciao),
  • ĝ (da leggersi come la g di gioco),
  • ĥ (da leggersi come la h fortemente aspirata di Ich bin in tedesco),
  • ĵ (da leggersi come la g francese di ménage o maquillage),
  • ŝ (da leggersi come la sc di sciarpa) e infine ŭ (da leggersi come la u di uovo).

In tutte le situazioni in cui è impossibile digitare tali lettere, ad esempio negli sms, si ricorre solitamente all’ikso-sistemo (“sistema della x”), sostituendo il cappelletto con una x: ad esempio ĉ diventa cx.

Poiché in esperanto la lettera “x” non esiste, questo sistema permette di evitare il rischio di equivoci. Un sistema alternativo, proposto dallo stesso Zamenhof ma oggi meno usato per via del rischio di fraintendimenti, prevede l’impiego della h: ad esempio ĉ diventa ch.

Oggigiorno, fortunatamente, esistono numerose risorse e applicativi che permettono di scrivere correttamente l’alfabeto dell’esperanto con gli accenti corretti.

In questa pagina se ne elencano alcuni per i sistemi operativi più usati.

Nota: Poiché alcuni dei programmi citati vengono aggiornati di frequente, invitiamo gli utenti a segnalare eventuali modifiche e/o nuove versioni al fine di mantenere questa guida sempre aggiornata.

 

Dalla pagina di ekopedia sull’esperanto:

[…] Sono vari i modi per scrivere [i caratteri speciali dell’esperanto] in un qualsiasi computer, e vanno dalla modifica personalizzata della mappatura della tastiera fino a programmi che quando attivi includono le lettere dell’esperanto con combinazioni particolari e personalizzabili (ad esempio possono sostituire automaticamente CX → Ĉ), oppure con un “tasto morto” (premendo ad esempio una C dopo aver premuto questo tasto a scelta, ad esempio “\”, apparirà Ĉ, premendo uno spazio dopo il tasto “\”, apparirà il simbolo “\”, altrimenti inscrivibile), o infine con delle combinazioni di tasti (ad esempio, ALT+C → Ĉ).

Per utenti Windows

EK (Esperanta Klavaro)

Programma leggero e gratuito, di gran lunga il più usato per il sistema operativo di Microsoft.

Per scaricare il programma EK basta cliccare sul link del sito ufficiale e scaricare dal menu sulla destra l’ultima versione del programma.

Istruzioni per l’installazione:

  1. Cliccare due volte sul file scaricato, scegliere instalu e la cartella di installazione.A seconda della versione di Windows utilizzata, potrebbe comparire una finestra di conferma della bontà del file.
  2. Dalla finestra delle impostazioni sarà possibile lasciare quelle di default e cliccare su Bone, ma si consiglia di cambiarle come segue:

Impostazioni (agordoj)

Le impostazioni predefinite consentono di realizzare le lettere accentate premendo la X dopo una lettera che può ricevere l’accento circonflesso (scelta tradizionale): digitando “cx” si otterrà “ĉ”.

Tale impostazione è però abilitata di default anche per la H (tutte le “ch” e “gh” diventano “ĉ” e “ĝ”) e le U che compaiono dopo la A e la O, e non risulta particolarmente comoda quando si scrive in italiano tenendo aperto il programma.

Per evitare quanto detto, impostare il programma come segue:

kieltajpi-ek-agordoj

Una volta selezionate le opzioni, premere il tasto Bone.

Con queste impostazioni gli accenti compariranno solo premendo la X. Digitando due volte di seguito la X l’accento scomparirà.

È possibile scrivere anche le lettere maiuscole o minuscole con lo stesso sistema: Cx → Ĉ.

 

Modificare le impostazioni in qualsiasi momento

Quando il programma è in funzione, apparirà un’icona in basso a destra vicino all’orologio, nella barra di lancio. Per cambiare le impostazioni in qualsiasi momento, cliccare col tasto destro sull’icona e selezionare Agordu (“imposta”).

Da lì si può anche disattivare (togliendo la spunta da “Aktiva“) o chiudere del tutto (“Haltu“).

kieltajpi-ek-menuo

Altri programmi per Windows

Microsoft Keyboard Layout Creator

scaricabile dal sito Microsoft, permette di digitare correttamente i caratteri di qualsiasi lingua, modificando la mappatura della tastiera per creare tasti morti o combinazioni per scrivere le lettere mancanti.

Amiketo

Scaricabile dal seguente sito, è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux.

Nota: le istruzioni sono disponibili esclusivamente in Esperanto

 

Per utenti OSX (Apple)

È possibile impostare il proprio Mac in modo da poter digitare le lettere dell’esperanto utilizzando le combinazioni di tasti del tipo Alt+C (per ottenere Ĉ), Alt+G (per ottenere Ĝ) etc.

  1. Scaricare il file dal seguente link,
  2. Collocarlo nella cartella di sistema /Libreria/Keyboard Layouts,
  3. Preferenze di Sistema > Lingua e Testo > aprire la linguetta Sorgenti di input. Nella lista va deselezionata la voce “Italiano”, mentre va contrassegnata la nuova voce “Italian – Pro”.

Da questo momento, le nuove combinazioni di tasti sono attive e funzionano in tutte le applicazioni. Se per qualche motivo si volesse ritornare alla tastiera standard, basterà seguire la stessa procedura, deselezionare la nuova voce e contrassegnare la voce “Italiano”.

Altri programmi per OSX

 

• Il file descritto poco sopra è stato realizzato con il programma Ukelele, che consente di personalizzare la tastiera in Mac OS X. In caso di problemi con il file, si consiglia di provare a installare il programma e realizzare da sé le nuove combinazioni di tasti.

Amiketo

Scaricabile dal seguente sito, è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux.

Nota: le istruzioni sono disponibili esclusivamente in Esperanto

Per utenti Linux

 

In quasi tutte le distribuzioni di Linux degli ultimi anni è possibile non solo scegliere l’esperanto come lingua dell’interfaccia, ma anche usare la tastiera esperantista.

  • Se si usa l’ambiente Gnome (es. Ubuntu), operare sulle “Preferenze della tastiera“, disponibili;
  • Se si usa Kde, andare su Strumenti > Strumenti di sistema > Configura il tuo desktop > Lingua e paese > sulla sinistra, scegliere Mappatura della tastiera.Nella finestra di apertura (linguetta superiore su Disposizione) togliere la spunta a Abilita le mappature della tastiera; quindi cliccare sulla linguetta Avanzate.

D’ora in avanti la procedura è identica per Gnome e Kde:

  1. Cliccare su Disposizioni > Opzioni.. (in basso a sinistra). Nella nuova finestra Opzioni di disposizione tastiera cliccare sull’opzione Aggiunta dei circonflessi Esperanto (Supersigno) e spuntare Al tasto corrispondente in una tastiera QWERTY.Sempre nella stessa finestra cliccare sull’opzione Tasto per scegliere il terzo livello e scegliere il tasto con il quale apparirà la lettera circonflessa.Al termine chiudere tutte le finestre.

In molte versioni di Linux, infine, è già preimpostata la seguente mappatura con “tasto morto”:

Alt-Gr + TastoMaiuscola + ^ (rilascio) + lettera → lettera con il circonflesso ^

Esempio: AltGr + TastoMaiuscola + ^ (in contemporanea) e poi c → ĉ

Alt-Gr + TastoMaiuscola + § (rilascio) + lettera → lettera con il segno di breve ˘

Esempio: AltGr + TastoMaiuscola + § (in contemporanea) e poi u → ŭ

Altri programmi per Linux

 

Sono disponibili Istruzioni (in esperanto) per modificare la tastiera da riga di comando in Linux (comando xcompose).

Spiegazioni simili si possono trovare, in italiano su Suseitalia.org.

Amiketo

Scaricabile dal seguente sito, è disponibile per Windows, Mac OS X e Linux.

Nota: le istruzioni sono disponibili esclusivamente in Esperanto

 

Applicazioni disponibili in rete

Senza alcuna modifica o installazione di programmi:

Unikoda Konvertilo è un servizio web gratuito per la trasformazione di testo da vari formati in formato ĉ.

Si copia il testo, e questo viene modificato secondo la richiesta: mi ghojas → mi ĝojas; mi gxojas → mi ĝojas; mi g’ojas → mi ĝojas; mi ^gojas → mi ĝojas.

Typeit è un altro servizio web con le lettere per molte lingue.